AGRITURISMO - CASALE DEL PRINCIPE
Numeri
- Settore
- Hotel
- Cliente
- Ediltorres (PA)
- Appaltatore o Impresa
- Sig. Giuseppe Rizzo
- Sub-appaltatore
- Ediltorres (PA)
- Città
- Contrada Dammusi - Monreale (PA)
- Installazione
- E' stata realizzata la separazione tra le suite tramite tramezzi con le lastre PregyPlac e lana di roccia o di vetro per un elevato isolamento termico-acustico, mentre i controsoffitti curvi sono stati realizzati con le PregyFlex e vertebre metalliche. Negli ambienti interni in cui è necessaria un'alta resistenza all’umidità è stata applicata la Pregydro H2. Nella SPA si è utilizzato il sistema AquaBoard: lastre, profili, accessori, stucchi e rasante specifici per gli ambienti ad elevata umidità.
- Breve Descrizione
- Il progetto de "il Casale del Principe" prevedeva la realizzazione di un nuovo complesso dedicato alla creazione di una spa e 7 suite tematiche. Tutto ciò è stato realizzato senza però distaccarsi dalle grandi caratteristiche stilistiche di questo luogo, nate dalla sua tradizione.
Descrizione
I gioielli culturali della Sicilia sono il risultato delle dominazioni e influenze di culture variegate che si sono susseguite. Fra questi vi è anche il “Casale del Principe”, un sontuoso agriturismo delimitato dalle mura di un monastero del XVII secolo. Oggi, il Casale è una delle tappe obbligate dei percorsi gastronomici siciliani per i suoi prodotti tipici biologici e per la produzione dell' olio con caratteristiche organolettiche. Nel 2012 la Fam. Rizzo, titolare della proprietà, ha deciso di realizzare all’interno della struttura un centro benessere; un progetto che ha coinvolto la ristrutturazione di un settore del Casale quasi completamente diroccato, per ricavarne anche 7 suite. Il progetto doveva rispecchiare il luogo, così intriso di storia e tradizione. Da qui l’incontro con Alberto Apostoli: vista la sua attitudine verso questi progetti e la terra siciliana.