Solidtex

I sistemi costruttivi in gesso rivestito sono soluzioni ideali e potenzialmente indispensabili per la realizzazione di scuole e locali ove le persone si riuniscono, studiano e vivono la quotidianità, poiché forniscono elevate prestazioni di comfort, resistenza al fuoco, isolamento termico ed acustico, oltre che resistenza antisismica.
Essi possono contribuire a creare un ambiente più produttivo, in particolare con: l'estetica per stimolare gli studenti e insegnanti; l'acustica per controllare il fonoisolamento tra aula e aula e migliorare la chiarezza del suono e della parola all'interno della classe; la robustezza per sopportare forte usura e alle azioni d'urto a cui sono soggetti: spinta della folla variabile in funzione della destinazione d'uso, azioni del vento, azioni sismiche; la sicurezza per garantire l'antisfondellamento dei controsoffitti. Salute e sicurezza sono i valori fondamentali che devono imperniare ogni aspetto della progettazione per la realizzazione di un edificio scolastico.
Scarica subito il manuale per determinare le problematiche degli edifici scolastici, consultare il quadro normativo e le soluzioni tecniche specifiche ottimali.
I sistemi a secco realizzati con SINIAT permettono grazie alla loro leggerezza e flessibilità la realizzazione di pareti e contropareti a grande altezza che garantiscono livelli elevati di resistenza agli shock e alla flessione.
Tali sistemi sono richiesti nella progettazione di divisioni e perimetrazioni interne delle scuole e permettono, grazie alla loro leggerezza, di ridurre notevolmente i carichi permanenti sulla struttura portante e sulle fondazioni.
Tali sistemi sono elementi non portanti dimensionati e verificati in funzione delle loro caratteristiche intrinseche: altezza, lunghezza e peso e dei sovraccarichi (in conformità alla norma NTC 2008) a cui sono soggetti, spinta della folla variabile in funzione della destinazione d’uso (classe C1 - 1 kN/ml), azioni del vento ed azioni sismiche.
Le applicazioni orizzontali prevedono invece l'uso di controsoffitti di differente peso, spessore ed eventualmente a grandi luci (sistema a grandi luci PregyIndustry); la staticità di tali manufatti è garantita dalle verifiche statiche eseguite da SINIAT per ogni sistema e dall'uso di materiali e prodotti marcati CE.
Le prime indicazioni sulla sicurezza antincendio nelle scuole sono state introdotte nel D.M. 18/12/1975.
Si enunciano, a seguire, le principali disposizioni di prevenzione incendi specifiche per le scuole:
Le scuole con un numero di presenze (alunni, personale docente, e non docente) contemporanee fino a 100 persone, di “tipo 0”, non risultano soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi da parte dei vigili del fuoco.
I titolari delle scuole sono tenuti comunque al rispetto del punto 11 del D.M. 26/08/92.
L'acustica è un requisito molto importante per l’edilizia scolastica.
Il rumore nelle aule scolastiche comporta delle conseguenze sia sugli studenti che sugli insegnanti.
Il riferimento normativo nel caso di costruzione di nuovi edifici scolastici è il D.P.C.M. 5/12/1997 ”Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Esso definisce i requisiti acustici degli edifici in funzione dell’ambiente abitativo prevedendo i valori minimi e massimi per i seguenti indici:
I limiti del tempo di riverberazione sono quelli riportati nella circolare del Ministero dei lavori pubblici n. 3150 del 22/05/1967 che indica i criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici.
La realizzazione dei sistemi a secco permette di raggiungere ottime prestazioni termiche, poiché nell’intercapedine possono essere inseriti gli opportuni materiali per l’isolamento.
Inoltre, le lastre contribuiscono, con l’eventuale barriera vapore, a controllare l’umidità interna.
I sistemi in cartongesso garantiscono stabilità delle condizioni termiche e igrometriche, migliorando il comfort senza dover incrementare lo spessore della parete.
La progettazione del comfort termoigrometrico, richiede la necessaria definizione delle condizioni di benessere psico-fisico dello studente rispetto all’ambiente in cui esso dovrà passare diverse ore del giorno.
Oggi, Siniat è in grado di proporre controsoffitti e pareti divisorie interne che mantengano la loro integrità sotto elevate accelerazioni garantendo la protezione della popolazione durante i terremoti e con le loro prestazioni, questi sistemi, consentono di evitare lunghi periodi d’interruzione di attività.
La sicurezza e il comfort abitativo degli ambienti scolastici sono così garantiti dalle soluzioni Siniat certificate.
Realizzare un disegno architettonico complesso ed esteticamente gradevole dipende anche dall'utilizzo dei prodotti giusti.
Siniat produce cartongesso che offre vantaggi estetici ed acustici, tra cui pareti curve e soffitti con lastre continue forate tipiche di sale musica, auditorium, zone comuni negli edifici, sale di spettacolo, teatri, auditori, ristoranti e mense.
Le soluzioni SIniat permettono di affrontare necessità specifiche come:
Siniat propone soluzioni certificate per la protezione contro lo sfondellamento di solai in laterocemento, che rappresenta un potenziale rischio per l'incolumità delle persone presenti in caso di distacco del fondo delle pignatte ("fondello") e/o dell'intonaco presente all'intradosso del solaio.
I sistemi antisfondellamento Siniat consentono inoltre di soddisfare i requisisti di resistenza all'umidità con le lastre LaDura, di resistenza al fuoco con le lastre PregyFlam e di fonoassorbimento con le lastre PregyBel.
Nella nostra biblioteca digitale puoi scaricare il manuale LaCasa contenente tutti i dettagli per il residenziale.
Leggi la nostra referenza “Condominio Atria” dove il sistema AquaBoard è stato impiegato come rivestimento per la facciata ventilata montata su struttura in legno e controsoffitti esterni. Il ciclo di finitura prevede uno spessore minimo totale di 5 mm di Adesivo & Rasante AquaBoard su due mani.
Segui #Siniat sui social media: